Spedizione gratuita a partire da 55€
Home | Spezie | PEPE DI SICHUAN

PEPE DI SICHUAN

(0 customer reviews)
4,9539,95
COD: N/A Categoria:

In Stock

Il pepe di Sichuan è una bacca di colore rosso originaria della Cina. Possiede un gusto molto fresco, piccante e agrumato. Va aggiunto in cottura, intero, oppure tostato e macinato (salvo i semi). Vi consigliamo di tostare solo la quantità necessaria per la pietanza in preparazione, una volta tostato tende a perdere velocemente sapore ed intensità.

Ingredienti: pepe di Sichuan
Origine: Cina

Descrizione

Il pepe del Sichuan, che prende il nome dalla provincia cinese del Sichuan, è una piccola bacca prodotta da alcune piante del genere Zanthoxylum, utilizzata in Asia come spezia e medicamento. Il nome pepe è dovuto al fatto che la bacca può ricordare la bacca di pepe nero, ma tra le due spezie non intercorre alcuna relazione tassonomica.

Nomi volgari

In Occidente è conosciuto con diversi nomi, il più comune dei quali è pepe del Sichuan o fiore di pepe. È noto anche come pepe fiorito (dal nome cinese) oppure fagara (dal Zanthoxylum fagara, pianta diffusa in Florida). Sul mercato si trova anche con altri nomi, a seconda del paese di provenienza: pepe cinesepepe giapponese o sanshopepe nepalesepepe-limone indonesiano.

In Cina è conosciuto come huājiāo (花椒 pepe fiorito) e come shānjiāo ( pepe di montagna, da non confondere con il pepe di montagna della Tasmania). In Nepal è chiamato timur. In Tibet è chiamato gyer ma o e-ma o kham. In India è chiamato in diversi modi a seconda della lingua della regione: in lingua Konkani è detto tepal o tirphal  mentre nelle regioni di Maharashtra, Karnataka e a Goa è conosciuto come teppal. In Giappone viene chiamato sanshō (山椒) da un riadattamento del termine cinese shānjiāo, le foglie intere delle pianta sono chiamate kinome (木の芽). In Corea è chiamato chopinamu 

Uso culinario

Pepe di Sichuan

Il pepe del Sichuan non è pungente come il pepe nero o piccante come il peperoncino, ma presenta un leggero aroma di limone e lascia in bocca un leggero intorpidimento (causato dall’alchilammide polinsatura sanshoole derivati). A differenza del vero pepe i semi interni vengono scartati e si usano solo i gusci che li contengono.

Nella cucina cinese si accompagna spesso allo zenzero e all’anice stellato. Viene utilizzato nei piatti a base di pesce, anatra, pollo e con le melanzane fritte. Si può trovare spesso sotto forma di olio di pepe del Sichuan che è utilizzato, assieme a zenzerozucchero di canna e aceto di riso, nella preparazione dei tagliolini fritti.

Il pepe del Sichuan è un importante ingrediente delle cucina tibetana e bhutanese. Viene utilizzato assieme ad aglio, zenzero e cipolla per aromatizzare piatti di carne, soprattutto suine.

In Giappone è utilizzato in tagliolini, zuppe e piatti di pollo. Si usano anche le foglie intere della pianta (kinome) per aromatizzare pietanze vegetali, soprattutto germogli di bambù, e decorare zuppe.

Informazioni aggiuntive

CONFEZIONE DA:

, , , , ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PEPE DI SICHUAN”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Icona del gusto S.R.L.S

P.IVA 15645511005 | R.E.A. RM-1604533

Contatti

Copyright © 2023 Tisane & Sapori | Powered by Tisane & Sapori

×