Descrizione
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
- Portamento: arbusto perenne alto fino a 2/3 metri con rami provvisti di spine e ricadenti nella parte superiore.
- Foglie: caduche con margine dentellato e di forma ovale.
- Fiori: sono di colore rosato e sono formati da 5 petali.
- Frutti: dal punto di vista botanico il vero frutto è costituito dai semi (acheni) che si trovano all’interno della bacca, e non dalla bacca stessa che in realtà è un falso frutto. Il suo nome corretto è cinorrodo, è di colore rosso ed ha una consistenza carnosa.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: per quanto riguarda il significato, il nome della specie deriva molto probabilmente dalla parola greca “kynos” che significa cane, in quanto un tempo la radice della pianta veniva usata contro la rabbia.
NOTE: è una delle piante più ricche di vitamina C in natura. Gran parte del contenuto in vit. C viene però perso con l’essicazione, pertanto la forma migliore in cui assumerla sono le bacche fresche.
DOVE SI TROVA
HABITAT: cresce spontaneo dal mare alla montagna fino a 1500 metri in Europa, sud est asiatico ed America del Nord. Si trova soprattutto nei terreni incolti e nei boschi.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: i cinorrodi si raccolgono in agosto-settembre togliendo gli acheni (semi) e la peluria che è al loro interno. Le gemme si raccolgono all’inizio della primavera, prima che siano totalmente aperte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.